Consulente in Trasformazione Digitale, Innovazione e Agile | Coach ICF Professionista
Credo che ogni persona e ogni team abbiano un potenziale straordinario.
Il mio lavoro è aiutare a liberarlo, trasformando la complessità in chiarezza e creando nuove possibilità di crescita.

Il mio percorso professionale
Ho lavorato in contesti internazionali complessi – dal settore farmaceutico al finance, fino all’e-commerce – guidando la transizione da modelli tradizionali a strutture agili, data-driven e orientate al cliente.
Il mio obiettivo? Rendere le aziende più veloci nell’adattarsi, più efficaci nel prendere decisioni e più solide nel generare valore.
Biografia
Il mio approccio
Chiarezza
Porto ordine nella complessità, creando direzione chiara e condivisa.
Sperimentazione
Trasformo idee in pratiche reali, aiutando le persone a imparare facendo.
Crescita condivisa
Creo spazi in cui team e leader diventano protagonisti del cambiamento.
Competenze e certificazioni
La mia esperienza si fonda su due pilastri: consulenza e coaching.
- Coach Professionista ICF (International Coaching Federation), con migliaia di ore di coaching individuale e di team.
- Certificazioni internazionali Agile (ICAgile, SAFe, Scrum, Lean).
- Percorsi di Leadership Development e Organizational Change.
Queste credenziali mi permettono di unire approccio metodologico e attenzione alla persona: strategia e numeri, ma anche relazioni e cultura.










Progetti di trasformazione digitale e Agile: risultati concreti
Nel corso della mia carriera ho guidato programmi di trasformazione digitale e Agile in settori diversi – dal finance al pharma, dal retail all’e-commerce – ottenendo risultati concreti e misurabili.
- E-commerce e PMI: ho gestito percorsi di digitalizzazione del post-vendita, integrando framework Agile, tecnologie AI e metodologie lean. In parallelo ho svolto team coaching per supportare l’adozione di nuovi strumenti digitali e facilitare la collaborazione fra funzioni diverse.
- Settore industriale e multinazionali: ho facilitato programmi globali di Business Agility, favorendo la nascita di team cross-funzionali, l’adozione di lean governance e sistemi di performance management, con miglioramenti fino al +20% in efficienza. In questi contesti ho accompagnato manager e leader con percorsi di executive coaching per rafforzare mindset e competenze di leadership agile.
- Banche ed Istituzioni finanziarie: ho contribuito a una delle più grandi trasformazioni Agile in Italia (centinaia di persone coinvolte), supportando la creazione di squad autonome end-to-end e l’adozione di framework come Scrum, Spotify e Safe agile Model, Kanban e pratiche DevOps. Parallelamente, ho lavorato in personal coaching con figure chiave per affrontare le resistenze al cambiamento e sviluppare resilienza.
- Media e servizi digitali: ho coordinato team di sviluppo e streaming, adottando pratiche Agile che hanno incrementato la produttività del 15–20% e migliorato la customer satisfaction. Qui il team coaching ha permesso di migliorare la comunicazione interna e la capacità di problem solving condiviso.
- Assicurazioni: ho partecipato a programmi globali Agile configurando strumenti collaborativi e migliorando la velocità di consegna dei progetti del 25%. Percorsi mirati di executive coaching hanno aiutato i dirigenti a guidare il cambiamento in modo efficace.
- Healthcare e Life Science: ho introdotto cultura Agile e nuovi modelli di lavoro in team internazionali, portando maggiore accountability, KPI management e leadership distribuita. In parallelo ho svolto personal e team coaching per accompagnare i professionisti nel passaggio a nuovi modelli di lavoro, sostenendo crescita personale e collettiva.
Queste esperienze mi hanno permesso di lavorare a stretto contatto con C-Level, manager IT e HR, unendo consulenza strategica e coaching professionale per generare cambiamenti sostenibili, tangibili e misurabili.
La mia filosofia di lavoro
Credo che la trasformazione non sia mai solo tecnologica, ma soprattutto umana.
Lavoro con CEO, CIO, HR e Team Leader per:
- adattare culture agili capaci di apprendere e adattarsi,
- sviluppare leadership generativa, che crea spazi di fiducia e responsabilità,
- integrare tecnologia e persone in un ecosistema di innovazione sostenibile.